Il Progetto LA.B.O.A.
Laboratorio Bisogni Opportunità Aggregazione


IL PROGETTO



Insieme oggi, per essere comunità.
ASCOLTA ...
DIALOGA ...
ATTIVA ...
i cittadini
a partire da domande, desideri e proposte per migliorare la città e i quartieri
occasioni per STARE E FARE INSIEME
La Boa è un progetto di sviluppo di comunità che lavora su tre aree della Città di Cuneo:
- quartieri San Paolo e Cuneo Nuova
- quartiere Cuneo Centro
- quartieri Donatello e Gramsci
Si propone di favorire il dialogo tra cittadini e istituzioni, costruire reti e relazioni per rigenerare i legami sociali e gli spazi urbani e per sentirsi parte di una comunità.
Il progetto LA BOA è uno degli interventi immateriali del piano periferie di “Periferie al centro – Nuovi modelli di vivibilità urbana”.
E’ un laboratorio di accoglienza: bisogni, opportunità, aggregazione, che prevede, in estrema sintesi, l’istituzione di “Boe di comunità”, luoghi fisici di presidio sul territorio e insieme di attività di sportello locale, in grado di costruire nel tempo un rapporto diretto e costante con gli abitanti dell’area, promuovendo il protagonismo e la responsabilizzazione dei cittadini nel processo di rigenerazione urbana.
Gli obiettivi de La Boa sono:
- Riavvicinare cittadini e istituzioni
- Implementare attività di presidio e di servizio rivolti ai cittadini
- Negoziare la coabitazione e la relazione tra i diversi gruppi sociali
- Rigenerare lo spazio urbano, inteso come luogo fisico dell’abitare e luogo simbolico dei legami e delle appartenenze
- Promuovere e sostenere le reti immateriali dello sviluppo locale
LA BOA è un progetto del Comune di Cuneo che ha attivato un percorso di coprogettazione, che vede coinvolte le Cooperative Sociali Emmanuele, Momo, Fiordaliso e Valdocco. Le cooperative hanno costituito un raggruppamento temporaneo di imprese coordinato dalla Cooperativa Sociale Emmanuele (capofila).
Il progetto LA BOA è iniziato il 22 maggio 2020.
